Facciamo luce su questa Autorità per comprendere al meglio il suo funzionamento e i suoi compiti.
La nascita dell’ARERA è da far risalire all’avvento del mercato libero dell’energia elettrica e del gas.
Allora, l’ARERA era ancora l’Authority AEEG e regolava e controllava i settori dell’energia elettrica e del gas.
Negli anni a seguito, le è stato conferito l’incarico di normare e vigilare sul mercato dell’acqua italiano.
È così che converte il suo nome in AEEGSI.
Infine, nel 2018, con l’introduzione di un nuovo cambiamento, ha assunto la denominazione con la quale oggi la conosciamo: ad ARERA (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente) ad oggi vengono conferiti poteri di regolazione in ambito ambientale.
Ma entriamo nel dettaglio e comprendiamo quali sono ad oggi i principali compiti di ARERA.
Le funzioni di ARERA
Tra le numerose attività che svolge ARERA sicuramente principale è quella di fissare periodicamente i prezzi massimi per la forniture in Regime di maggior tutela.
In più:
- promuove interventi di efficienza nel settore energetico,
- definisce le regole minime al fine di garantire alle utenze un servizio fornito di qualità,
- presta attenzione affinché non vengano violate le regole della concorrenza.
In ultimo, ma non per minor importanza, ha un ruolo di spessore e incidente nel rapporto con gli utenti: è infatti lei che accoglie i loro reclami, al fine ultimo di ricercare e fornire loro soluzioni che risolvano le controversie con i fornitori.
Come abbiamo detto, ARERA promuove interventi di efficienza nel settore energetico.
Coerentemente, quindi, ha un ruolo fondamentale anche quando si parla di fotovoltaico.
È infatti ad ARERA che gli imprenditori proprietari di impianti fotovoltaici devono corrispondere l’assoluzione di diversi adempimenti, nell’ottica di mantenere i requisiti stabiliti dallo Stato, tali da usufruire degli incentivi statali.
ARERA prevede infatti che tutti i proprietari di impianti fotovoltaici pari o superiori a 100 kWp siano obbligati a registrarsi al portale ARERA e ad assolvere alcuni adempimenti, oltre a quelli previsti per impianti superiori a 20kWp da corrispondere rispettivamente a Agenzia delle Dogane, Enel e GSE.
Se vuoi saperne di più, rivolgiti a Photovoltaic Expert: stiamo offrendo agli imprenditori proprietari di impianti fotovoltaici il supporto necessario per il corretto adempimento delle pratiche burocratiche che ti spettano da eseguire in qualità di impresa green, avendo scelto l’energia solare e per aver abbracciato l’efficienza energetica come filosofia energetica per la tua attività.
Photovoltaic Expert offre alle proprie imprese clienti il servizio di gestione amministrativa professionale, attività eseguita da un team di esperti nella gestione di pratiche burocratiche nel settore del fotovoltaico.
Non rischiare di ricevere sanzioni elevatissime o (peggio) perdere gli incentivi che ti spettano, per dimenticanza di adempimenti agli enti ARERA, ENEL, Agenzia delle Dogane.
Affidati ora a Photovoltaic Expert!
Scopri di più nelle aree del nostro sito o contattaci ad info@photovoltaicexpert.it