Ci siamo accorti che, nonostante la nostra continua e costante divulgazione di informazioni riguardarti tutto ciò che compete la manutenzione fotovoltaica, sono ancora molti i dubbi riguardanti sia la fonte rinnovabile in questione che la stessa manutenzione.
Proprio per questo abbiamo deciso di rispondere alle domande che più spesso ci vengono poste.
Sappiamo che il ciclo di vita di un impianto fotovoltaico che funziona correttamente è di circa 20 anni, ma questo è comunque un dato sensibile a variazioni dal momento in cui all’impianto non viene affiancato un servizio di corretta manutenzione professionale. La manutenzione fotovoltaica infatti permette all’impianto di performare sempre al massimo, ottimizzandone le prestazioni e la resa energetica. Vien quindi di seguito più semplice comprendere che dal momento in cui la manutenzione sia scarsa – o addirittura assente – l’efficienza del proprio impianto potrebbe ridursi drasticamente.
Colpevoli dei danni e dei malfunzionamenti del proprio impianto possono essere gli agenti atmosferici e lo smog o più semplicemente l’usura dovuta al tempo: tutte queste concause determinano inevitabilmente un calo di produzione tale da corrispondere ad un conseguente calo di risparmio economico.
Capisci bene quindi che un servizio di manutenzione per il tuo impianto è indispensabile: il nostro servizio di Manutenzione e Monitoraggio periodico ti permette per l’appunto di neutralizzare l’usura e il decadimento dei componenti, aumentare le performance di produzione e continuare a risparmiare grazie ad un impianto sempre efficiente e in buona salute.
È corretto però da parte nostra dirti anche di più e toglierti ogni dubbio: ecco allora di seguito le risposte alle domande degli imprenditori che hanno poi scelto di investire in efficienza energetica, lasciandosi affiancare da Photovoltaic Expert, con l’unica e vera manutenzione professionale certa e precisa.
Che differenza c’è tra manutenzione ordinaria e straordinaria?
Mentre il servizio di manutenzione ordinaria è composto da altrettanti sotto servizi – che chiameremo “interventi” -, quello che si dice “il pacchetto completo”, la manutenzione straordinaria va ad indicare uno specifico intervento della manutenzione ordinaria fatto una tantum (spesso identificabile con la sostituzione di un inverter).
Quindi nella manutenzione ordinaria troverai tutti i controlli delle componenti del tuo impianto e test che accertino il corretto funzionamento del tuo impianto. Parliamo quindi di:
- controllo dell’integrità dei moduli fotovoltaici e del corretto ancoraggio alle strutture
- controllo dei cavi e cablaggio
- test di verifica del corretto funzionamento degli interruttori di protezione
- test di verifica della produzione dell’impianto in funzione.
A questi interventi, Photovoltaic Expert aggiunge il servizio “lavaggio” che effettuato con cadenze determinate e precise, con procedure standardizzate e con specifica strumentazione certificata, assicura una performance migliore: è infatti testato che un impianto fotovoltaico pulito è il 25% più performante.
La manutenzione straordinaria invece si concretizza in interventi del seguente tipo:
- sostituzione di inverter
- revamping
- aggiunta di batterie per l’accumulo.
È obbligatoria?
Diciamo che quando si parla di manutenzione, questa domanda vorremmo proprio non sentirla: la manutenzione è una visita di controllo. Tu rinunceresti mai alle visite dal dottore per controllare se stai bene? No, vero?
Devi pensare la stessa cosa anche per il tuo impianto. Anche se è necessario comunque dare una risposta che è ovviamente affermativa: infatti gli impianti che hanno una potenza superiore agli 11,8 kW hanno l’obbligo di controllare ogni 5 anni i sistemi di interfaccia tra inverter e rete; tale revisione va eseguita da tecnici qualificati perché gli stessi devono poi rilasciarti una scheda firmata da inviare al Gestore di rete e se non lo fai.. già sai no? Solita storia: sospensione degli incentivi, fino al distacco dell’impianto fotovoltaico.
Quante manutenzioni all’anno sono consigliate?
Noi di Photovoltaic Expert consigliamo di procedere agli interventi di manutenzione a cavallo dei due periodi di massima produzione e quindi due interventi all’anno: maggio e ottobre. Così facendo con i nostri 25 controlli per ogni manutenzione effettuata potrai verificare il corretto funzionamento di ogni singola componente del tuo impianto.
Qual è l’aliquota Iva per la manutenzione?
Nel caso delle manutenzioni la risposta varia: se si fa riferimento alla manutenzione ordinaria e alla pulizia dei moduli si applica l’Iva Standard al 22%, mentre se si fa riferimento all’acquisto di qualsiasi componente sostitutiva come può esserlo un inverter, allora si applica l’aliquota IVA agevolata al 10%.
Ti abbiamo tolto qualche dubbio? Hai altri dubbi e altre domande a cui desideri avere domande esaurienti?
Siamo pronti a darti tutte le informazioni di cui necessiti: contattaci ad info@photovoltaicexpert e ponici tutte le domande che vuoi.
Scegli Photovoltaic Expert per l’unica manutenzione professionale, vera e certa.