Sappiamo bene come il tempo e gli agenti atmosferici segnano profondi mutamenti sull’intera capacità rinnovabile.
In vista degli obiettivi previsti dal PNIEC al 2030, allora, è importante comprendere quanto revamping e repowering possano essere opportunità e strumento per il loro raggiungimento.
Revamping e Repowering permettono infatti l’aumento di efficienza e produttività degli impianti fotovoltaici esistenti.
Nello specifico, le caratteristiche tecniche dei pannelli si sono evolute notevolmente, passando da un’efficienza media del 14% nel 2006 al quasi il 20% dei giorni nostri. La sostituzione di moduli obsoleti con quelli di ultima generazione consentirebbe di aumentare la produzione fotovoltaica italiana di oltre il 40% a parità di suolo occupato.
Si stima che le opere di ammodernamento degli impianti esistenti con interventi di revamping e repowering ci consentiranno di raggiungere quasi metà degli obiettivi rinnovabili al 2030 senza occupare un centimetro di suolo addizionale.
Senza dimenticare che gli investimenti possono essere di fondamentale importanza per la ripresa economica italiana.
Sono piuttosto i vincoli normativi e autorizzativi l’elemento ostativo in assoluto più rilevante che rallenta lo sviluppo del repowering.
Noi di Photovoltaic Expert siamo positivi e ci auspichiamo uno sblocco per rendere il prima possibile più performanti, più efficienti e più produttivi tutti gli impianti di altre nuove realtà imprenditoriali.