Quando si parla di rinnovabile e in particolar modo di incentivi sulle rinnovabili, si sente spesso parlare di GSE.
Ma cos’è il GSE? Che ruolo ha nel mercato dell’energia elettrica italiana?
GSE: il Gestore dei Servizi Energetici
GSE è un acronimo che sta ad indicare l’ente Gestore dei Servizi Energetici. Insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze, promuove lo sviluppo sostenibile e l’utilizzo intelligente dell’energia.
Il GSE svolge determinate funzione, oltre ad incentivare la produzione dell’energia da fonti rinnovabili.
È infatti anche l’addetto al ritiro dell’energia prodotta da alcuni produttori e alla sua collazione nella borsa dell’energia elettrica (GME) e funge da supporto alle PA per la corretta attuazione delle politiche energetiche.
Non di minore importanza, è l’attività di formazione e di divulgazione svolta per gli operatori di settore e a tutti i cittadini, nell’ottica di diffondere la cultura dell’uso dell’energia sostenibile.
Perché oggi vi parliamo di GSE?
Come ormai avete imparato seguendo il nostro blog e i nostri social, il GSE è un grosso protagonista nella vita degli impianti fotovoltaici.
È infatti l’unico interlocutore nell’incentivazione degli impianti fotovoltaici in Conto Energia e in conto termico (per la riduzione del fabbisogno di energia termica della propria azienda/impresa).
Inoltra, si occupa anche del ritiro dedicato e allo scambio sul posto dell’energia prodotta.
Ma c’è un’attività che è troppo spesso sottovalutata: quella di controllo.
Ciò che spesso forse viene sottovalutata è un’ulteriore attività svolta dal GSE: l’attività di controllo.
Con il DM 31 Dic 2014, meglio conosciuto come Decreto Controlli, viene disciplinata l’attività di controllo e di sanzionamento in materia di incentivi nel settore delle energie rinnovabili.
Con tale decreto vengono definite le modalità organizzative ed operative dei controlli, le caratteristiche degli impianti soggetti al controllo e soprattutto le violazioni.
Secondo quanto definito dal DM, a quest’ultime corrispondono le disposizioni del GSE in termini di sospensione e decadenza degli incentivi, con inoltre l’eventuale recupero delle somme già erogate.
Tra le violazioni:
- la presentazione al GSE di documentazione mendace per la richiesta degli incentivi
- l’assenza presso l’impianto della documentazione da presentare durante le attività di controllo
- la mancata notifica degli interventi di rifacimento e potenziamento realizzati che modificano quanto comunicato al GSE in fase di qualifica e richiesta di incentivi
- la presentazione di un titolo autorizzativo non valido
- l’utilizzo di componenti dell’impianto contraffatte.
I controlli GSE per il fotovoltaico
Date le numerose richieste di incentivazione per l’entrata in esercizio di nuovi impianti negli ultimi anni, il GSE ha intensificato le attività di verifica in maniera significativa tanto da registrare un aumento dei controlli esponenziale.
Molti imprenditori, in qualità di proprietari di impianti fotovoltaici, devono (quindi ed) inoltre assolvere ad adempimenti burocratici e attenersi a determinate scadenze nei confronti del GSE, oltre che all’Agenzia delle Dogane, all’Enel e ad Arera.
Quindi un’altra attività del GSE è quella di controllo sulla documentazione relativa all’impianto per l’accertamento del diritto all’incentivo: viene cioè verificato che tutta la documentazione presentata al momento della richiesta dell’incentivo sia corretta e che siano stati svolti correttamente tutti gli aggiornamenti normativi successivi imposti negli ultimi anni.
Quindi oltre a preservare il corretto funzionamento del proprio impianto con un servizio di manutenzione professionale, è necessario anche garantire la corretta gestione dei rapporti con tutti gli enti ai quali bisogna assolvere gli adempimenti. Tutto ciò al fine di assicurarsi la regolarità nell’accreditamento dei propri incentivi ed evitare di finire sanzionati dal GSE.
Come tutelarsi
Negli ultimi tre anni, il GSE ha effettuato 14.400 verifiche e ad oggi sono stati conclusi 10.600 controlli.
Di questi, il 95% ha comportato la revoca degli incentivi per circa 600 milioni.
Per evitare problematiche relative a tutte le questioni burocratiche e la gestione degli adempimenti, permetterci di poter pensare noi agli adempimenti ai quali devi assolvere.
Tornerai a dormire sonni tranquilli!
Con la Gestione Amministrativa di Photovoltaic Expert, mettiamo a disposizione delle nostre imprese clienti, un team di esperti specializzati nella gestione degli atti amministrativi verso i diversi enti – GSE, ENEL, Agenzia delle Dogane ed ARERA.
Non rischiare di perdere i tuoi incentivi!
Lascia che siano nostri esperti a prendersi cura della gestione dei tuoi adempimenti, nel rispetto della corretta compilazione e dell’ottimizzazione dei tempi di scadenza di ogni pratica legata alla gestione del tuo impianto.
Per saperne di più, contattaci ad info@photovoltaicexpert.it