È ormai da quasi due mesi che l’Italia vive in prima persona l’emergenza coronavirus.
Sono quasi due mesi che Covid-19 ha travolto il nostro paese, costringendoci tutti ad un cambiamento repentino e profondo, sociale ed economico.
Il periodo storico in cui COVID19 è diventato protagonista delle nostre giornate nella nostra vita privata e in quella lavorativa sarà ricordato per sempre.
Anche perché sono molti i settori a star fermi e che stanno vivendo un periodo di crisi per via delle restrizioni previste dai famosissimi dpcm che costringono molte delle attività a star chiuse.
Più precisamente, i decreti del Presidente del Consiglio che si sono succeduti in poche settimane per fronteggiare l’emergenza, stanno cercando di arginare il diffondersi della pandemia mediante misure progressive sempre più restrittive delle principali libertà costituzionali.
L’invito a rimanere a casa si è presto trasformato in obbligo, prima per i cittadini, poi per le pubbliche amministrazioni e infine per le imprese. Limiti alla libertà di movimento, limiti alla libertà di iniziativa economica.
Molte attività hanno visto in un primo momento restringersi gli orari di apertura o le procedure di accesso al luogo di lavoro per poi essere definitivamente chiuse. Sin da subito hanno fatto eccezione un elenco di settori ritenuti strategici per la tenuta del sistema sanitario e sociale.
Il criterio utilizzato per operare una distinzione netta fra quelli che possono e quelli che non possono continuare le proprie attività è indiscutibilmente condivisibile: urgenza e indifferibilità.
Ciò nonostante, molte attività vanno avanti: fra queste rientra anche la nostra, con alcune precisazioni che riportiamo a seguire.
La manutenzione e il monitoraggio da remoto sono in prima linea nella salvaguardia e delle performance e dell’intera produzione degli impianti fotovoltaici; non sono quindi a riposo, in panchina, ma in azione!
Vengono quindi chiarite con questo articolo tutte le attività di manutenzione indifferibili ed urgenti.
Quali sono allora le attività di manutenzione consentite durante l’emergenza coronavirus?
A rispondere è stata la CNA che ha diffuso un vademecum che specifica proprio le categorie degli interventi di efficienza energetica da ritenersi consentite, quelle cioè di manutenzione e riparazione che rivestano carattere di urgenza.
A confermalo i codici ATECO pubblicati dai decreti ministeriali, che per l’appunto consentono le attività nel fotovoltaico purché rispettino le caratteristiche di urgenza e indifferibilità.
Sono consentite quindi tutte le attività che garantiscono la continuità della produzione degli impianti, ossia quegli interventi volti alla sostituzione di alcuni componenti o quelli di verifica del corretto funzionamento e ancora quelli che ne verificano lo stato di usura.
Sono sicuramente sospese invece le attività di installazione di nuovi impianti.
Sono quindi consentite le manutenzioni e le riparazioni urgenti; insomma, garantire la continuità della produzione energetica va bene, ampliare o potenziare impianti esistenti no.
Nonostante il coronavirus abbia portato scompiglio, i nostri programmi e i nostri progetti non si fermano, restando saldi e forti, solo rivisti in chiave dpcm, rimodellando le attività coerentemente con le disposizioni previste.
Rimangono sempre valide le più generali norme di sicurezza che valgono per tutti i settori, ricordiamo fra gli altri il rispetto delle distanze, la riduzione e il turnover del personale e lo smart working.
Noi di Photovoltaic Expert ci siamo fatti trovare pronti. Abbiamo dato al nostro team la possibilità di lavorare da casa, lasciando inalterata l’operatività dei nostri uffici, abbiamo modificato le procedure in cantiere dei nostri piani manutentivi e fermato le lavorazioni in esecuzione e i nuovi progetti.
Con tutte le precauzioni, un sistema di turn over per permettere di ridurre quanto più possibile il contatto tra i membri del nostro team in rotazione sul campo e con la possibilità di azione che abbiamo tramite i nostri sistemi di monitoraggio avanzato, continuiamo a controllare da remoto il corretto funzionamento degli impianti e in caso di guasti e malfunzionamenti, procediamo alle manutenzioni, immediatamente, fornendo tempestivamente indicazioni relative alle procedure di ripristino, assicurando così la produzione e le performance degli impianti.
Restiamo a casa, ma non ci fermiamo.
Contattaci ad info@photovoltaicexpert.it per saperne di più.