Ciò che è importante ricordare agli imprenditore che hanno scelto di investire in fotovoltaico, e quindi in efficienza energetica, è che se vogliono essere davvero efficienti devono fare in modo anche loro in prima persona che il proprio impianto performi alla perfezione.
Questo significa essere affiancati da un servizio di manutenzione e monitoraggio per poter riuscire a prendere in tempo eventuali guasti e malfunzionamenti e correggerli ed evitare così fermi impianto e perdite (di produzione, sì, ma anche economiche).
Tra gli interventi di manutenzione da non sottovalutare e che purtroppo è stato riscontrato essere quello sempre meno richiesto (vuoi anche per la scelta sbagliata di procedere con la pulizia fai da te) c’è il lavaggio.
È tra gli interventi fondamentali, perché la pulizia dei pannelli fotovoltaici – come degli inverter – permette di massimizzare l’assorbimento delle radiazioni solari, ottimizzare i costi e allungare per di più la vita dell’impianto.
Perché è importante procedere ad una pulizia costante del proprio impianto
Sapevi che la presenza di polvere e sporcizie varie sul tuo impianto possono diminuire la prestazione dei pannelli fotovoltaici fino al 30%?
La polvere, da sola, riduce l’efficienza del 7%!
Da sola, sì, perché a questa causa vanno aggiunte anche quelle riscontrabili nella presenza sulla superficie dell’impianto di foglie, deiezioni di uccelli, salsedine e residui di fumi.
Se quindi non scegli per il tuo impianto un servizio di lavaggio professionale prima o poi il tuo registrerai resa in calo perché diminuirà fino al 30%.
Quando effettuare il lavaggio
Sicuramente almeno due volte all’anno è quasi da definire obbligatoria: nei periodi che precedono quelli di massima produzione a maggio e ottobre, sarebbe infatti opportuno richiedere il lavaggio del proprio impianto.
In più, sarebbe comunque opportuno monitorare periodicamente quanta energia viene prodotta dall’impianto, anche al di fuori dei periodi di massima produzione e procedere nel caso in cui venga registrata un efficienza che diminuisce drasticamente.
Per quanto riguarda la frequenza…
Essa dipende soprattutto dalla posizione dell’impianto e dalle esigenze indicate nella garanzia del produttore.
Sicuramente deve essere più frequente per quegli impianti delle imprese site in:
- località marine ( per presenza di sabbia e sale);
- zona industriale ( a causa di fuliggine e residui di vario genere);
- zona ventosa (trasporto di detriti, polveri e sporcizia);
Considera anche che quelli sopra i tetti dei capannoni, con un’inclinazione tra i 10° – 15° , si sporcano di più rispetto a quelli a terra con un’inclinazione superiore ai 45°.
In cosa consiste il nostro servizio di lavaggio
Con il lavaggio firmato Photovoltaic Expert garantiamo pulizia, controllo e assistenza per la resa operativa e funzionale dei moduli fotovoltaici: un modulo sporco non cattura la stessa quantità di luce che catturerebbe se fosse pulito, con conseguenti danni per la ricettività dell’intero impianto.
Per questo, effettuando un lavaggio con cadenze determinate e precise, ci si può assicurare una performance migliore: è infatti testato che un impianto fotovoltaico pulito è il 25% più performante.
Con il nostro lavaggio professionale offriamo:
- il lavaggio dei moduli
- il lavaggio degli inverters,
- il lavaggio dei quadri
con strumentazione certificata e procedure standardizzate.
Non rischiare di perdere parte della tua produzione! Sii efficiente sempre, scegli Photovoltaic Expert per le performance del tuo impianto!