Viviamo in un Paese che da tempo ha accolto l’energia solare come fonte d’energia per la propria casa e per le proprie imprese.
A confermarlo, gli investimenti nel settore che ci hanno permesso di divenire sin dal 2013 il primo Stato al mondo per contributo del fotovoltaico nel mix elettrico nazionale.
Sicuramente, al giorno d’oggi, rispetto al boom degli anni 2009-2011 (gli anni seguenti ai Conti Energia che hanno incentivato la realizzazione di numerosi impianti per le imprese di tutti i settori), il tasso di crescita del fotovoltaico è più moderato.
Ciò che cresce invece è l’età media degli impianti fotovoltaici aggirandosi tra gli 8-10 anni, a meno che non ci si lascia affiancare da un servizio di manutenzione e monitoraggio professionale che permetta di limitare i danni, prevenire i malfunzionamenti e agire immediatamente sui guasti.
La quota che rappresenta quindi la grossa fetta di impianti fotovoltaici installati negli anni dei Conti Energia, al giorno d’oggi, con il tempo, avrà sicuramente perso gradualmente la propria potenza.
Certo sì, il decadimento è variabile, ma perché rischiare di perdere efficienza?
È per questo che, per venire incontro a queste realtà e permettere loro di raggiungere i propri obiettivi di produzione di energia, è possibile intervenire su questi impianti con il repowering.
Cos’è il repowering?
Il repowering fotovoltaico è un insieme di interventi capaci di aumentare la potenza nominale delll’impianto installato, con il fine di incrementare la produzione di energia.
Sono diverse le attività di repowering che permettono di raggiungere questi risultati, ma sono riassumibili in:
- modifiche di componenti dell’impianto
- sostituzione di componenti dell’impianto.
Potremmo quasi dire che il repowering è un intervento che sta al di sopra del revamping, in quanto rispetto a quest’ultimo non ha solo l’obiettivo di ottimizzare il funzionamento dell’impianto, ma farlo il più possibile, superando i limiti (senza superare però quelli previsti dal GSE) e quindi superando le prestazioni iniziali.
In conclusione, il repowering è la soluzione che ti permetterà di ammodernare il tuo impianto e ottimizzarne le performance con (ad esempio):
- Installazione di ottimizzatori di potenza: ognuno di essi è legato ad un singolo pannello; sono fondamentali per aumentare l’autoconsumo dell’impianto già esistente;
- Installazione di batterie per accumulo: in questo modo aumenta l’autoconsumo e di conseguenza si ricava un risparmio diretto in bolletta, permettendoti di consumare l’energia prodotta di giorno anche di notte o in altre fasce orarie.
Di recente abbiamo proceduto al revamping e il repowering di un’attività del nostro territorio: stiamo già procedendo ad ulteriori interventi di revamping e repowering.
Se vuoi saperne di più, non ti resta che contattarci ad info@photovoltaicexpert.it o chiamare al numero verde 800 68 48 07.